Piatti italiani
|
I |
||
![]() |
IMPERIA - Nannina |
|||
* Triglia in abito verde nov. 83 - nov. 92 Nei piatti di presentazione il pizzo è largo e ben fatto, la coda a punte aguzze.
* Stucchefissu a brand a cujun nov. 92 - mag. 94 |
||||
![]() |
IMPERIA - Salvo Cacciatori |
|||
* Risotto con totani ripieni gen. 67 - nov. 82 Nei primi piatti lo sfondo è poco esteso, con polipi e totani nero/blu/celesti con tentacoli contorti. Seguono poi diverse emissioni: > con tentacoli diritti, sfondo a macchie e poco esteso > sfondo verde più esteso, ma totani poco elaborati > con 5 totani blu scuro (timbro 5F) > scritta specialità su 5 righe anziché 4 > semplificato e con elaborazione variabile, timbri tardivi |
||||
![]() |
IMPRUNETA (FI) - Il Battibecco |
|||
* Tortelli all'anatra al profumo d'arancia gen. 05 - mar. 14
Peposo alla fornacina mar. 14 - in distribuzione Dal 2015 i piatti non riportano più il marchio del 50° anniversario del Buon Ricordo. |
||||
![]() |
INDUNO OLONA (VA) - Da Venanzio |
* Aletta di vitello al forno con lardo fresco, rosmarino e flan di zucchine feb. 04 - feb. 13
Risotto con cosce di quaglia mar. 13 - in distribuzione |
||||
![]() |
ISOLA COMACINA (CO) - Locanda dell'Isola |
L |
![]() |
LAIGUEGLIA (SV) - Vascello Fantasma |
|
||||
![]() ![]() |
||||
* Pescata del nostromo apr. 76 - mag. 87 I piatti di presentazione del '76, con timbro 10I, riportano la scritta "il Vascello fantasma" e si nota una chiglia bianca tra il bordo rosso della barca e il mare verde. Seguono poi diverse varianti: > come presentazione ma meno elaborato, r di ristorante minuscola (timbro 11G) > con "il Vascello fantasma" senza zona bianca sotto la barca > con la scritta Vascello fantasma > con F di Fantasma maiuscola (anno '86)
* Polpo accomodou mag. 87 - nov. 93 Nel piatto di presentazione il cappello è grigio con 10 righe verticali e la scritta "VASCELLO FANTASMA" è con virgolette, poi le righe verticali sul cappello diminuiscono di numero e la scritta VASCELLO FANTASMA può anche essere senza virgolette. Esiste una variante con l'errore PULPO invece di POLPO (anni '88 e '91). |
||||
![]() |
LATINA - Il Fioretto |
|
||||
![]() ![]() |
||||
* Bazzoffia sezzese nov. 83 - dic. 92 Nei piatti di presentazione la spirale è continua e complessa con molti giri, successivamente la spirale è perlopiù semplificata e interrotta.
* Noce di bufaletta da latte farcita dic. 92 - feb. 94 |
||||
![]() |
LECCE - Picton |
|
||||||
![]() |
|
* Gamberoni affumicati in crosta di patate mar. 00 - dic. 02 |
||||
![]() |
LEIVI (GE) - Cà Peo |
|
||||
![]() ![]() |
||||
* Tomaxelle mag. 93 - feb. 04 Nei piatti di presentazione la scritta specialità è di colore verde. Esiste una variante con la scritta "CA PEO" senza accento. Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica, la scritta specialità è verde scuro, l'erba è più abbondante e la scritta CA' PEO è senza virgolette.
* Cimma pinn-a feb. 04 - ott. 06 |
||||
![]() |
LIDO di VENEZIA - Favorita |
|||
* Filetto di San Pietro con verdure di stagione mar. 99 - mar. 07 I piatti di presentazione hanno la scritta specialità di colore blu, ma esiste una variante con la scritta nera.
* Spezzato di pesce in brodetto del “matto” mar. 07 - apr. 15 |
|||||
![]() |
LIPARI (ME) - Filippino |
|
||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
* Risotto nero con calamaretti (con scritte su 2 righe) nov. 74 Il piatto di presentazione ha 5/6/7 montagne e può essere con o senza riga nera tra mare e monti.
* Risotto nero con calamaretti (con scritte su 1 riga) dic. 74 - nov. 79 Nella 1ª emissione con scritte su una riga il bordo è celeste e la fascia verde foglia, la scritta può essere LIPARI-MESSINA- con 2 trattini ma anche -LIPARI-MESSINA- con 3 trattini. Successivamente c'è la riga nera tra mare e monti e la scritta è LIPARI-MESSINA con 1 trattino. Infine troviamo piatto con la fascia verde ramino e bordo blu, con 5 montagne e con 1 o 2 trattini.
* Maccaruna i casa alla Filippino apr. 78 - nov. 88 Nei piatti di presentazione la corona gialla e nera è più spessa e complessa, poi diventa più sottile e semplificata. |
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() |
||||
* Ravioloni di cernia in salsa paesana nov. 88 - feb. 02 Nei piatti di presentazione la quinta casa da sinistra ha la porta al centro, le onde sono a tratti separati. Successivamente, nei piatti normali, la porta della quinta casa è sul lato destro. Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica, il vulcano è ben evidenziato con fumo scuro, le onde sono più numerose a tratto continuo.
* Treccette orchidee delle Eolie feb. 02 - gen. 11
Zuppetta del nonno Filippino feb. 11 - in distribuzione |
||||
Piatti speciali |
|
||||
|
||||
* Gemellaggio ristorante L'Uliveto - ristorante Filippino 25 feb. 2012 Piatto speciale distribuito in occasione del convivio tenutosi a Lipari per il gemellaggio tra i ristoranti L'Uliveto di Sale Marasino e Filippino di Lipari. Emesso in 120 esemplari questo piatto riporta al retro il timbro RISTORANTE DEL BUON RICORDO R.2012. |
||||
![]() |
LIVIGNO (SO) - Chalet Mattias |
* Ravioli di segale ripieni di polenta cuncia con salsa di porcini trifolati e scaglie di grana grosino dic. 08 - dic. 12 Con la seconda emissione, con timbro 2009, si trovano alcuni piatti con la scritta Hotel Chalet Mattias senza Ristorante. |
||||
![]() |
LIVIGNO (SO) - Camino |
|
||||||
|
|
Arancini di Taroz feb. 17 - in distribuzione |
||||
![]() |
LIVORNO - Gennarino |
|
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
* Triglie alla livornese (1° con fiasco) gen. 67 - feb. 67
* Triglie alla livornese (2° con vele) mar. 67 - mag. 83 Nella prima emissione le scritte sono grandi, il moro è verdone ben modellato, la torre ha 4 sottomerli e il piedistallo arancione è contornato in nero. Seguono diverse emissioni: > scritte ancora grandi, moro verde, piedistallo non contornato > moro verde, scritte più piccole > moro grigioverde chiaro > moro bianco (timbro 3D) > moro nero, grigio o verde scuro, piedistallo arancio semplificato
* Triglie alla livornese (3° con torre rossa) mag. 83 - mag. 94 Nella 1ª emissione e anche nei piatti successivi il secondo piano della fortezza è obliquo e le vele sono 2 bianche e 1 blu. Esiste una variante con il secondo piano della fortezza con un gradino e con 3 vele bianche (anno 1992).
* Stoccafisso alla Gennarino mag. 94 - mar. 05 Nei piatti di 1ª fornitura il pesce è a squame e il sole ha 9 raggi, successivamente nei piatti normali il sole ha 10 raggi. Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica, il pesce è a righe diritte e il sole ha 10 raggi. |
||||
|
||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
* Bavette cacciuccate mar. 05 - gen. 14 I piatti di prima fornitura hanno 5 bavette evidenti e ben disposte nel piatto, il prato è verde scuro. Successivamente le bavette risultano confuse e il prato e verde chiaro, tutto il disegno è più affrettato.
* Calamari saltati con zucchine filangè su vellutata di peperoni gen. 14 - dic. 15 I piatti di prima fornitura e del primo anno non hanno una fascia colorata, nella scritta specialità la parola ZUCChine è mista maiuscolo e minuscolo oppure, più raramente solo per la prima fornitura, è tutta in maiuscolo. I piatti del secondo anno non riportano più il marchio del 50° anniversario del Buon Ricordo e hanno una fascia gialla. |
||||
![]() |
LUGO DI ROMAGNA (RA) - La Meridiana |
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
![]() |
Copyright © 2001 - 2019 Piatti del Buon Ricordo.it - PBR Collection. Tutti i diritti riservati. |