Home  |  Contatti  |  Tematiche

Piatti del Buon Ricordo.it

  Notizie Piatti italiani Piatti esteri Piatti Unione

Piatti Associazione

Piatti italiani

  

 

B

 
  

BACOLI (NA) - La Misenetta

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Risotto ai gamberi con zucchine e melanzane    nov. 90 - feb. 99

    I piatti di presentazione e quelli successivi possono avere la scritta MELENZANE

    oppure MELANZANE.

    Nel 1997 con la 1ª emissione della nuova ceramica la scritta specialità è Gamberi

    con Zucchine e

    Melenzane, e con la scritta località BACOLI (NA) senza trattino.

    Poi la scritta specialità ritorna Risotto ai Gamberi con Zucchine e Melanzane in

    minuscolo.

 

* Pennette al pesto napoletano    feb. 99 - giu 01

    Nei piatti di presentazione il capitello basso ha 7 scanalature appuntite, poi le

    scanalature sono in numero variabile e anche quadrate.

 
 
 

BADIA A ELMI - SAN GIMIGNANO (SI) - Latini

 

 

clicca per ingrandire

 

 

* Pici stesi a mano, sugo di salsiccia e cavolo

   nero    gen. 09 - dic. 13

 
 
 

BAGNO DI ROMAGNA (FO) - Tosco Romagnolo

 

 

clicca per ingrandire

 

 

* Agnello in fricassea    apr. 79 - apr. 86

    Nei piatti di presentazione il cielo è verde foglia più o meno

    scuro.

    Ci sono poi emissioni con il cielo verde ramino (anni

    '82/'83/'85).

 
 
 

BAGNO DI ROMAGNA (FC) - Paolo Teverini

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Agnello in fricassea    apr. 86 - mag. 90

    I piatti di presentazione hanno il cielo verde ramino e i fiori rossi con interno bianco,

    successivamente fiori e pecora sono semplificati.

 

* Petto d’oca farcito al finocchio selvatico    mag. 90 - apr. 99

    Il piatto di presentazione ha il bordo viola e la fascia rosa, successivamente il bordo

    può essere viola o blu e la fascia rosa o rossa.

    Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica c'è una linea nera tra prato e cielo.

 

* Intercostata di manza chianina    apr. 99 - gen. 07

 
 
 

BAGNO DI ROMAGNA (FC) - Prêt à Porter

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Piccione arrosto su melanzane alla griglia, semolino fritto, mele

   in padella e animelle di vitello ai pistacchi    feb. 07 - dic. 18

 

   Lombata di coniglio in porchetta    dic.18 - in distribuzione

 
 
 

BARGHE (BS) - Da Benedetto

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire 
 
 

* Salsicce di vitello alla brace    nov. 72 - apr. 88

    Il piatto di presentazione, con timbro 4E, ha ben visibile il piatto sotto le salsicce,

    la scritta è BARGHE/BRESCIA e ci sono 4/5 salsicce.

    Seguono poi diverse emissioni:

    > con 3 salsicce, scritta BARGHE/BRESCIA

    > con scritta BARGHE(BRESCIA con una sola parentesi

    > il piatto è invisibile e la scritta diventa BARGHE (BRESCIA)

    > con errore BARCHE (BRESCIA)

 

* Casoncelli alla puina    apr. 88 - ott. 92

    Presentazione con bordo rosso o marrone, con la scritta specialità su una riga.

    Ci sono anche piatti con scritta specialità su due righe (anno '89).

 
 
 

BARI - Piccinni

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire 
 
 

* Orecchiette e cime di rapa    mag. 92 - mag. 05

    Nei piatti di presentazione sotto la banda rossa ci sono 2 semicerchi bianchi, nei

    piatti normali ci sono 3/4/5 tratti neri sotto la banda rossa.

    Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica le cime di rapa hanno un contorno

    verde scuro più completo ed elaborato.

 
 
 

BARI - Vecchia Bari

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire 
 
 

* Brasciole alla barese    apr. 73 - nov. 80

    I piatti di presentazione, con timbro 8E, hanno la scritta specialità Brasciole alla

    Barese, con volute irregolari.

    Seguono poi diverse emissioni:

    > variante con scritta specialità Braciole alla Barese (timbro 7E)

    > con contornature verdi (timbro 8H)

    > ellittico - con cerchi concentrici e poco ondulati

    > tondo - con cerchi più o meno concentrici ondulati

 

* Terrina di carne alla barese    nov. 80 - mag. 89

 

* Seppie ripiene al forno    mag. 89 - dic. 91

    Nei piatti di presentazione le seppie hanno le ventose tonde, poi sono semplificate

    o assenti.

 
 
 

BARI - Nuova Vecchia Bari

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Seppie ripiene al forno    gen. 92 - dic. 01

    Nella 1ª emissione e nei piatti successivi la fascia è verde giallo chiaro con la

    scritta specialità in colore verdino.

    Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica la fascia è giallo arancio, la scritta

    specialità blu, le seppie hanno ventose circolari e teste meglio elaborate con

    sopracciglia.

 

* Megnuicchie a la barese    gen. 02 - dic. 03

 
 
 

BASSANO DEL GRAPPA (VI) - Belvedere

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* I torresani    mag. 87 - nov. 90

    I piatti di prima emissione riportano la scritta TORRESANI (due R) successivamente

    si trovano anche con TORESANI (una R).

 

* Baccalà alla vicentina    nov. 90 - feb. 99

    Nella 1ª emissione del 1997 con nuova ceramica i piatti riportano l'errore ...ALLA

    PICENTINA.

    Successivamente si ritorna alla scritta corretta ...ALLA VICENTINA.

 

* Bigoli all’anara    feb. 99 - gen. 07

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Petto di faraona 4 stagioni    feb. 07 - dic. 12

    Nei piatti di prima emissione la scritta località è BASSANO DEL GRAPPA (VI),

    successivamente compare la scritta FAM. BONOTTO e non c'è più la sigla della

    provincia.

 
 
 

BELGIRATE (VB) - Milano

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire clicca per ingrandire
 
 

* Trota salmonata in cartoccio (1° trota in basso)   

   feb. 69 - mar. 69

    Trota grigio-scura con macchie rosse in basso sotto un lago a tre rami (timbro 3D).

 

* Trota salmonata in cartoccio (2° trota in alto)   

   mar. 69 - mar. 97

    I primi piatti, con timbro 3D hanno la trota grigio-scura come quella bassa, seguono

    poi diverse varianti:

    > trota rosa con dorso grigio (timbro 3D)

    > ventre giallo e coda rosa, con BELGIRATE senza trattini (timbro 5F)

    > trota grigia con giallo ridotto (timbri 11H/4E)

    > poi solitamente la trota è grigio/gialla o tutta grigia

 

* Filetto di salmerino gratinato    mar. 97 - mar. 12

    I piatti di prima emissione riportano la scritta con l'errore salmevino.

 

   Ravioli alla trota salmonata    apr. 12 - in distribuzione

 
 
 

BELGIRATE (VB) - Villa Carlotta

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  
 
 

* Filetto di pesce persico in cartoccio    giu. 69 - mar. 03

    Il piatto di presentazione, con timbro 3D, è caratterizzato dalla scritta specialità

    con FILETTO e con 3+1 gocce blu.

    Segue una 2ª emissione, ancora con timbro 3D, con la scritta FILETTI e con solo

    3 gocce allungate.

    Successivamente tutto è molto variabile con scritte fascia normali, grandi o enormi,

    con la scritta

    BELGIRATE senza trattini o -BELGIRATE- con trattini.

    Dal 1997 con la prima emissione della nuova ceramica, il lago è azzurro con bordo

    blu a sinistra e la scritta ....AL LAGO MAGGIORE....

 
 

 

clicca per ingrandire  
 
 

* Risotto con filetti di lavarello    mar. 03 - giu. 17

    I piatti di presentazione possono avere un'onda unica sotto le barche, oppure 3

    onde separate oppure senza onde.

 
 
 

BELLAGIO - Salice Blu

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Ravioli di pasta al mais e patata ripieni al salmerino e gamberi

   dei nostri torrenti    mar. 13 - feb. 18

   

   Trilogia di pesce pescato nel Lago di Como   

   feb. 18 - in distribuzione

   Nei piatti di prima fornitura e del primo anno le scritte fascia sono ruotate in senso

    antiorario rispetto alla vignetta. Con il secondo anno, 2019, le scritte sono

    correttamente allineate al disegno della vignetta.

 
 
 

BELLUNO - Cappello e Cadore

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire   
 
 

* Piatto delle quattro stagioni (scudi pieni)    apr. 66

    Presenta il cerchio rosso e gli animali rosso-blu.

 

* Piatto delle quattro stagioni (scudi vuoti)    apr. 66 - nov. 77

    I piatti di prima emissione sono senza cerchio (foto 1), poi compare il cerchio blu e

    il camino è blu scuro a destra. (foto 2)

    I piatti più recenti hanno sempre il cerchio blu e il camino è prevalentemente blu

    scuro a sinistra.

    In alcune emissioni l'animale della primavera è la capra, in altre la pecora. (foto 3)

 
 
 

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Sabbia d'Oro

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Gnocchetti Sabbia d'Oro    mar. 07 - nov. 22

   

   Tagliolini giallo mare    dic. 22 - in distribuzione

 
 
 

BERGAMO - Dell'Angelo

 

 

clicca per ingrandire

 

 

* Bocconcini di coniglio dei cherubini   

   nov. 88 - gen. 95

 
 
 

BERGAMO - La Pergola

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire   
 
 

* Gli scapacc della Pergola    nov. 72 - nov. 82

    Il piatto di presentazione riporta il timbro 4E e ha la polenta in basso senza

    tratteggio trasversale, successivamente la polenta è perlopiù tratteggiata.

    Esistono emissioni con scritta specialità su 2 righe (anni '80/'82) e su 4 righe

    (timbri 8H/'79).

 

* Nuova polenta e osei    nov. 82 - dic. 85

    Nel piatto di presentazione gli uccelli hanno la testa e il becco allungati, poi nei

    piatti successivi gli uccelli hanno la testa tonda.

 
 
 

BERGAMO - Manarini

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Mixed grill di pesce alla Manarini    apr. 64 - gen. 67

    Il piatto di presentazione ha il pesce con l'occhio a croce e la riga ventrale spessa.

    Seguono alcune varianti:

    > senza bordo viola

    > pesce viola con occhio normale, riga sottile

    > bordo verde, fascia viola, il pesce sopra è di colore giallo

    > bordo e fascia verdi

 

* Capriolo alla Manarini con polenta    gen. 65 - feb. 70

    Presentazione con capriolo sfumato senza contorno e scritte grandi sulla fascia.

    Esistono anche varianti nella scritta specialità:

    > contorno non evidente, con scritta CAPRETTO ALLA BERGAMASCA....

    > scritte grandi, con capriolo contornato

    > con scritta CAPRETTO ALLA MANARINI....

    > scritte piccole, con scritta CAPRIOLO ALLA MANARINI....

 
 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Antipasti magri assortiti alla Manarini    gen. 65 - nov. 75

    Il piatto di presentazione ha il fondo verde ramino talvolta con punti rossi, il polpo

    contornato in nero, il salame con tre fette e le scritte sulla fascia enormi.

    Seguono poi diverse varianti ed emissioni:

    > scritte fascia enormi, polpo non contornato e salame con 3 fette in parte

       contornate

    > fondo verdone, scritte normali, polpo contornato solo testa

    > fondo variabile verdegiallo o verde foglia, salame con o senza fette

 
 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire 
clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Uccelli alla bergamasca con polenta    gen. 67 - apr. 73

    Il piatto di presentazione ha sei uccelli senza spiedo e testa bianca, con scritta

    specialità tutta maiuscola.

    Poi gli uccelli diventano cinque su spiedini e con la testa nera.

    Successivamente la scritta specialità può essere maiuscola, minuscola o mista.

 

* Rosette di vitello alla Manarini    anno 1969

 

* Rosette alla Edoardo (1° albero bianco)    feb. 70 - mar. 70

    I piatti di presentazione, con timbro 3D, possono essere con o senza cerchietto

    verde accanto al bordo.

 

* Rosette alla Edoardo (2° albero marrone)    mar. 70 - nov. 75

    I piatti di presentazione hanno il timbro 5F e una migliore elaborazione, con 10/11

    rami. Poi i rami diventano molto variabili.

 
 
 

BERGAMO - Taverna del Colleoni

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire    
 
 

* Stoccafisso mantecato alla moda dell’Angelo    apr. 95 - nov. 08

    Nei piatti di 1ª fornitura il pesce è chiaro e le dita del guerriero sono del medesimo

    colore dell'armatura.

    Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica il pesce è più scuro ed elaborato e

    le dita del guerriero sono di colore rosa.

 

* Guancetta di vitellino al profumo di cacao con polentina

   morbida al Taleggio    nov. 08 - ago 18

 
 
 

BIANZONE (SO) - Altavilla

 

 

clicca per ingrandire

 

 

   La supa sciucia    dic. 20 - in distribuzione

 
 
 

BOCCA DI MAGRA (SP) - Capannina Ciccio

 

 

clicca per ingrandire

 

 

   Zuppa di farro della Garfagnana con

   moscardini nostrani
   dic. 15 - in distribuzione

 
 
 

BOLOGNA - Cantagallo Mottagrill

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire    
 
 

* Crespelle alla Cantagallo (con cerchi gialli)    feb. 65

    Presenta due cerchietti gialli e le stelle in alto sopra la zuppiera. La scritta

    specialità è minuscola.

 

* Crespelle alla Cantagallo (senza cerchi gialli)    feb. 65 - gen. 67

    Assieme ai cerchi spariscono anche le stelle in alto e la scritta specialità è perlopiù

    maiuscola.

 
 
 

BOLOGNA - Jagus

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire    
 
 

* La rosticciata    apr. 64 - apr. 76

    Il piatto di presentazione riporta la scritta ROSTICCERIA a sinistra RISTORANTE a

    destra in marrone e i fuochi sono meglio elaborati.

    Seguono poi diverse emissioni:

    > con scritta ROSTICCERIA+RISTORANTE in nero, torre alta con 3 merli più o meno

       evidenti

    > con scritta ROSTICCERIA+RISTORANTE, torre alta con parte superiore a piramide

       rovesciata

    > con scritta ROSTICCERIA+RISTORANTE, torre alta diritta con o senza finestre

    > con scritta RISTORANTE+ROSTICCERIA, ma ancora con timbro CAM

    > scritta RISTORANTE+ROSTICCERIA, le 2 torri senza finestre (timbro 2D)

    > con scritte che tornano ROSTICCERIA+RISTORANTE (ma con timbri 3D/6F), con

       fuochi a 3 punte

    > scritta RISTORANTE+ROSTICCERIA, fuochi che sembrano delle frecce.

 
 
 

BOLOGNA - Da Luciano

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Manicaretto Garisenda    mar. 72 - apr. 75

    Nei piatti di presentazione, con timbro 4E, il fumetto è bianco con contorno blu

    scuro e ci sono anche piatti con la scritta Ristorante invece di Rosteria.

    Successivamente il fumetto è bianco senza contorno blu.

 

* Armonie dell’Appennino    apr. 75 - mag. 84

    La presentazione ha 17 armonie con contorno nero su tre lati, successivamente i

    quadratini sono contornati solo su due lati e possono scendere anche a 15.

    Sono note alcune varianti:

    > con scritta specialità Armonie dell'Adriatico (anno '78)

    > con scritta Ristorante invece di Rosteria (anni '79/'81/'84)

 

* Tortellino petroniano    mag. 84 - gen. 97

    I piatti di presentazione sono ventennali e hanno la chiesa con tratti sottili e

    numerosi, poi la chiesa è semplificata con tratti spessi e ridotti di numero.

    Anche per questo piatto sono note alcune varianti:

    > con scritta RISTORANTE invece di ROSTERIA (anni '84/'85/'86)

    > con gallina bianca

    > con scritta Rosteria Luciano minuscolo

    Viene anche eseguita una emissione con nuova ceramica 1997 (al retro timbro S

    1997) che riporta erroneamente le date del ventennale con l'ulteriore errore

    dell'improbabile anno 1944.

 

* Braciolina antica Bologna    gen. 97 - mar. 07

    Nei piatti di presentazione il muso del maiale e le torri sono di color nocciola chiaro

    variamente sfumato.

    Poi nei piatti normali le torri sono di colore nocciola più scuro.

 

* Cotoletta alla bolognese    mar. 07 - dic. 19

 
 
 

BOLOGNA - Da Sandro al Navile

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Friggione e tortellini    feb. 96 - dic. 06

    Nei piatti di 1ª fornitura la donna è più grande e in alto, il piatto della vignetta ha il

    cerchio blu all'interno.

    Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica la donna è in posizione più bassa

    con seno in parte scoperto e il piatto della vignetta è più grande e con bordo blu.

 
 
 

BORGO GRAPPA (LT) - Il Funghetto

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
 
 

* Zuppa di pescato quotidiano    feb. 08 - feb. 13

 

* Coccio del Circeo con primizie dell'Agro Pontino   

   feb. 13 - apr. 18

 

   Rombo del Litorale Pontino con topinambur e carciofi croccanti

   feb. 18 - in distribuzione

 
 
 

BORGOMANERO (NO) - Pinocchio

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire   
 
 

* Coniglio alla Biggio    nov. 70 - nov. 79

    La prima emissione, con timbro 4E, presenta un pompon blu unico sul cappello e la

    scritta Pinocchio è senza virgolette.

    Seguono poi diverse varianti:

    > con scritta "Pinocchio" con virgolette

    > con bordo e fondo di colore giallo, Pinocchio senza virgolette, pompon blu

       (timbro 8E)

    > disegno semplificato, pompon a palle nere, con alla BIGGIO oppure ALLA BIGGIO

    > coniglio chiarissimo, cappello con punta molto lunga (anno '77)

 

* Tapulon con polenta    nov. 70 - gen. 95

    I piatti di presentazione, con timbro 5F, riportano la scritta PINOCCHIO maiuscola

     senza virgolette.

    Seguono alcune varianti:

    > con scritta "PINOCCHIO" maiuscola con virgolette

    > con scritta Pinocchio minuscola senza virgolette, con fondo verde chiaro o verde

       scuro

    > con fondo ocra (anno '81)

 
 
 

BORMIO (SO) - Al Filò

 

 

clicca per ingrandire

 

 

   Cilindri di maialino in porchetta con crema al

   bianco chiavennasca e lasagnetta di patate,

   porcini e bitto    gen. 16 - in distribuzione

 
 
 

BRISIGHELLA (RA) - Gigiolè

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire 
 
 

* Capicollo con scalogno    nov. 75 - nov. 82

    Nel piatto di presentazione, con timbri 9 o 9G, il maiale è rosato e il G di Gigiolè è

    ben fatto.

    Poi troviamo diverse emissioni:

    > con 7 scalogni, maiale bianco, con G visibile (timbro 11G)

    > maiale prevalentemente bianco, con G mal fatta

    > con errore SANGIOVESE DI RAVENNA (timbro 11G)

    > con scritta su bottiglia invertita a sinistra

    > con (RAVENNA) tra parentesi (anno '82)

 

* Spoia lorda    nov. 82 - giu. 93

    Nella presentazione le spoie sono ben frastagliate e numerose fino a 38 con una

    nuvola grigia al centro.

    Nelle varie emissioni il numero e il disegno delle spoie è molto variabile:

    > spoie semplificate e ridotte, con o senza nuvola

    > spoie non frastagliate, da 22 a 32 (anno '85)

    > spoie ridotte a 21 e prive di contorno nero (anno '85)

    > spoie con parziale contorno, 19 + 2 nella pentola

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire 
 
 

* Costata di castrato al vino rosso e gnocchetti di patate    

   giu. 93 - dic. 06

    Nei piatti di presentazione e in quelli successivi case e monti di fondo non sono ben

    elaborati, ci sono 8 gnocchetti e la scritta (Ra).

    Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica, case e monti sono meglio elaborati,

    l'erba è più bassa, si possono trovare 8/9 gnocchetti e la scritta può anche essere

    anche (RA).

    Nel 2003 si trovano piatti con 10 gnocchetti e nel 2005 ancora con 10 gnocchetti,

    ma più piccoli.

 
 
 

BRISIGHELLA (RA) - Relais Torre Pratesi

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
  
 

* Pollastra alle olive verdi con frittelle alle erbette di campo   

   apr. 94 - dic. 06

    I piatti di presentazione e quelli successivi, hanno la scritta RISTORANTE-RELAIS

    oppure RISTORANTE RELAIS senza trattino.

    Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica la scritta è sempre RISTORANTE

    RELAIS senza trattino e la fascia è verde più intenso.

  
 
 

BUSSANA (IM) - Ai Torchi

 

 

clicca per ingrandire

 

 

* Pesce al cartoccio    feb. 69 - mar. 72

    Il piatto di presentazione, con timbro 3D, riporta la scritta

    "BUSSANA DI SAN REMO" con le virgolette, il pesce è tutto

    contornato di nero senza collare e al centro del torchio c'è

    un quadrato evidente.

    Poi la testa è con collare, con scritte fascia arancione

    (ancora timbro 3D).

    Successivamente il pesce è contornato di blu nella testa e

    nella coda, la scritta BUSSANA DI SAN REMO può essere

    senza o ancora con virgolette.

 
 
 

BUSTO ARSIZIO (VA) - I Cinque Campanili

 

 

clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire  clicca per ingrandire
  
 

* Medaglioni di storione in camicia di lardo, pomodoro e scalogno

   mar. 95 - feb. 03

    Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica, i campanili sono di colore marrone

    chiaro.

 

   Sinfonia bustocca    feb. 03 - in distribuzione

    Per il solo anno 2017, a partire da fine aprile, i piatti riportano le date 1517 e 2017

    e in basso la scritta 500° SANTA MARIA DI PIAZZA per celebrare l'anniversario della

    della posa della prima pietra del Santuario che è proprio raffigurato nella vignetta.

  

« Precedente

Successiva »

 

 

A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z

  

Copyright © 2001 - 2023 Piatti del Buon Ricordo.it - PBR Collection. Tutti i diritti riservati.