Guide & Libri
Le Guide dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo |
|
||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||
1983 | 1985-88 | 1989 | 1990-93 | 1994 |
Alcuni
dei vecchi depliant distribuiti dall'Unione Ristoranti del Riportavano soltanto l'indirizzo dei ristoranti aderenti e il nome della specialità del Buon Ricordo. |
||||
|
||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||
1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 |
Nel
1997 compare anche la foto a colori del Piatto del Buon Dal
1999, per ogni ristorante, viene pubblicata anche una foto e |
||||
|
||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||
2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 |
Dal 2000 viene aggiunta, sempre per ogni ristorante, una sintetica cartina per la localizzazione dello stesso. Dall'anno successivo vengono segnalati i cambi di specialità e i nuovi ristoranti entrati nell'Unione. Novità evidente ed innovativa del 2003: viene dedicata una pagina per ogni ristorante (mentre nelle precedenti edizioni si trovavano descritti due ristoranti per pagina) sempre con foto del piatto e del ristorante, la cartina per raggiungerlo e una breve descrizione. |
||||
La guida ai Ristoranti del Buon
Ricordo del 2006 riporta accanto al nome del piatto del Buon Ricordo anche una
breve nota che ne descrive la specialità. Nel 2007 la guida è rinnovata anche nel formato, più grande (cm. 14 x 22,5 - 176 pp.) e i contenuti si ampliano ancora con notizie sulla storia delle famiglie dei ristoratori e la loro filosofia gastronomica. Le guide del 2008 e del 2009 sono ancora più ricche, si arricchiscono di brevi descrizioni delle caratteristiche gastronomiche ed enologiche di tutte le regioni con dettagliate cartine regionali, per facilitare il turista nella localizzazione dei ristoranti. |
||||
Nel 2010 la guida tradizionale, con l'elenco di tutti i ristoranti, si presenta
con contenuti
più essenziali anche se aumenta ancora il formato (cm. 17 x 24) e
riporta le descrizioni di tre ristoranti per pagina. Dal 2011 la guida mantiene le medesime dimensioni , ma si presenta più completa con 2 ristoranti per pagina e una breve descrizione della specialità. Nel 2013 la guida si riduce nelle pagine e nelle dimensioni (cm. 14 x 21 - 38 pp.) con i soli dati dei ristoranti, la foto del piatto e la denominazione della specialità. |
||||
Nel 2014 la guida diventa più
snella nel formato (cm. 10 x 21 - 80 pp.), ma graficamente è più accattivante con i ristoranti esposti 2 per pagina. E' il 50° anniversario del Buon Ricordo e all'inizio del volumetto un meticoloso articolo ne traccia la filosofia che ha attraversato questi anni e che guarda al futuro. Nel 2015 la guida si presenta come una brochure a fisarmonica (cm. 9 x 21 - 24 pp.) con 6 ristoranti per pagina, con una piccola foto del piatto distribuito e poche essenziali notizie. |
||||
Dal 2017 si passa ad un
libretto da sfogliare in orizzontale (cm. 21 x 10,5 - 24 pp.) con una grafica pulita e foto dei piatti migliorate. |
||||
Novità veramente importante dal 2019, la guida diventa un piccolo libro (formato cm. 16,5 x 16,3 - 128 pp.) dove ogni ristorante ha una pagina dedicata, con foto, descrizione e bella immagine del piatto del Buon Ricordo. | ||||
Proseguendo la linea editoriale degli ultimi anni la guida dal 2023 diventa ancora più facile e immediata da consultare. I ristoranti sono elencati per regione dal nord al sud e in ordine alfabetico per località. | ||||
Viaggio attraverso Le Ricette del Buon Ricordo |
Nel 2010 viene distribuito il
volumetto Viaggio
attraverso le ricette del Buon Ricordo (cm. 10,5 x 14,5 - pagine 264) con la raccolta di tutte le 129 ricette adottate da ciascun ristorante come specialità abbinata al piatto. L'edizione del 2011 è dedicata alle ricette dei primi piatti tipici dei ristoranti, ma che non sono la specialità del Buon Ricordo. Il volumetto del 2012 presenta ricette ispirate all'Unità d'Italia. Non solo vi si illustra come preparare le pietanze, ma anche la loro storia. Per ciascun ristorante è stata poi personalizzata una sopracopertina, con all'interno una sommaria descrizione del locale. |
||||
Il libro del Touring - Cento piatti per ricordare |
|
||||||
![]() ![]() ![]() |
||||||
1984 | 1989 | 1992 |
Nel
1984, grazie alla collaborazione tra Unione del Buon Ricordo e Touring Club
Italiano, esce la prima edizione del libro "Cento Vi
erano riportate una breve descrizione del locale, il tipo di Molto interessante era la presenza delle foto dei vecchi piatti dei ristoranti, venivano riportati anche i piatti storici dei ristoranti che non facevano più parte dell'Unione. Seguivano una nuova edizione aggiornata nel 1989 e un'altra nel 1992 ulteriormente riveduta. Ovviamente
esaurite le prime due edizioni, forse è ancora |
||||
La buona cucina italiana |
|
La cucina del territorio,
grande ricchezza della tavola italiana, è la protagonista di una nuova
Guida edita dal Touring Club Italiano. Nel dicembre 2017 viene pubblicato il libro La buona cucina italiana - I ristoranti del territorio (cm. 13 x 22,5 - pagine 192), dove sono presentati tutti i ristoranti del Buon Ricordo. Ad ogni ristorante italiano sono dedicate due pagine con belle foto delle location e, in alcuni casi, delle specialità. E' sempre presente la foto del piatto del Buon Ricordo. Interessanti sono i riquadri con notizie su ricette, specialità e vini del territorio. |
La cucina del Buon Ricordo |
|
In occasione del 50° anniversario di fondazione dell'Unione Ristoranti
del Buon Ricordo viene pubblicato il libro La cucina del Buon Ricordo
- Viaggio tra i colori e i sapori della cucina italiana (cm. 16,5 x
24 - pagine 128 - 1ª edizione dicembre 2013 - editore Ecolibri). Vengono presentate tutte le ricette dei piatti del Buon Ricordo dei ristoranti aderenti al sodalizio per il 2014. Una pagina per ogni ricetta con una spiegazione introduttiva, la preparazione, gli ingredienti e una bella foto del piatto del Buon Ricordo. Completano il libro una prefazione intitolata La storia del Buon Ricordo e alla fine le informazioni su tutti i ristoranti associati. |
Il Vino della Pace |
|
Le etichette del Vino della Pace dal 1985 sono dipinte dai protagonisti dell’arte contemporanea. Questo straordinario patrimonio iconografico è raccolto in un magnifico libro: IL VINO DELLA PACE - Edizioni Cantina Produttori Cormòns - 2008, realizzato da Luciano Caprile, Alessandro Molinari Pradelli e Paolo Menon. Il volume è di grande dimensioni e di forte impatto comunicativo ed è composto da 320 pagine tutte a colori. Ma non è tutto: il libro ha un intero capitolo di ben 65 pagine dedicate ai Ristoranti del Buon Ricordo con due pagine introduttive dedicate alla presentazione del Buon Ricordo, la sua nascita, i suoi obbiettivi e la sua evoluzione, a firma di uno dei tre autori del libro, Alessandro Molinari Pradelli, autore di varie pubblicazioni di enogastronomia; nelle pagine successive sono presenti tutti i Ristoranti del Buon Ricordo 2009, due per pagina, con delle bellissime immagini dei piatti che descrivono la specialità. Insomma il meglio della viticoltura e della gastronomia italiana unito in un grande progetto editoriale a sancire la prosecuzione di un grande disegno di sinergia tra arte e prodotti della terra. |
Il Vino della Pace |
|
||||||
![]() |
|
La
Kuwait Petroleum Italia nel 2001 ha pubblicato Una guida per partire e viaggiare, ma anche un libro da conservare
in casa per
cimentarsi in qualche ricetta o più semplicemente per conoscere meglio un
piatto che |
||||
Il Vino della Pace |
|
||||||
![]() |
|
Interessante questo libro "Viaggio tra i ristoranti del buon ricordo del Veneto" di Nevio Tomasutti pubblicato nel 1983 che raccoglie la descrizione dei 15 ristoranti del Veneto allora aderenti all'Unione. Oltre
ad una completa recensione dei locali, Il libro è sicuramente ormai introvabile, oltretutto i piatti descritti sono ormai fuori corso. |
||||
:: Chi fosse a conoscenza di altre pubblicazioni
che riguardano i piatti del |
|||
![]() |
Copyright © 2001 - 2025 Piatti del Buon Ricordo.it - PBR Collection. Tutti i diritti riservati. |